CAIVANO Pag. 1 2 3 4 4b 4c 4d 5

Bibliografia:
D. D'Ambrosio, U.S.B. Caivanese 1908-2008 - 100 anni di storia (Nel sito)
AA. VV. del Centro di eccellenza per la restituzione computerizzata di manoscritti e monumenti della pittura antica (a cura di G. Libertini), L'Ipogeo di Caivano, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2005 (Nel sito)
G. Libertini (a cura di), Il Santuario della Madonna di Campiglione di Caivano, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2004 (Nel sito)
G. Libertini (a cura di), Atti dei Seminari "In cammino per le terre di Caivano e Crispano", Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2004 (Nel sito)
G. Libertini (a cura di), Documenti per la storia di Caivano, Pascarola, Casolla Valenzana e Sant'Arcangelo, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2003 (Nel sito)
G. Libertini (a cura di), Atti dei seminari "Quattro passi con la storia di Caivano", Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2003 (Nel sito)
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
D. Lanna, Frammenti storici di Caivano, Caivano, 1997, Ristampa (Nel sito)
G. Scherillo, Memorie storiche di Caivano, Bologna, Atesa, 1988 (Rist. del libro del 1852) [NA 000-02]
S. M. Martini, Caivano. Storia, tradizioni e immagini, Napoli, Nuove Edizioni, 1987 [NA 000-05 / NA 057-01]
S. M. Martini, Materiali per una storia locale. Le ipotesi, le cose, gli eventi, gli uomini, le voci colte e popolari della storia di Caivano, Napoli, Athena, 1978 [NA 000-03]
V. Mugione, Il Santuario di Campiglione e i suoi restauri, Roma, s.e., 1919 [NA 000-03]
G. Castaldi, Il Castello di Caivano, Trani, s.e., 1907 [NA 000-03]
A. Catalano, Osservazioni critiche al capitolo XVII dei 'Frammenti storici di Caivano' del Can. Lanna, Acerra, Tip. Fiore, 1904 [NA 000-01]
D. Lanna, Frammenti storici di Caivano provincia di Napoli, Giugliano, s.e., 1903 [NA 000-03] (Nel sito)
A. Fajola, L'ultimo De Paolo o il Tempesta: frammento della storia di Caivano, Napoli, Tip. Rocco, 1874 [NA 000-03]
A. Fajola - F. Sanna, Municipio di Caivano. Nozioni storico-politico-topografiche delle nuove denominazioni delle strade del Comune di Caivano, Napoli, Tip. Gazzetta di Napoli, 1872 [NA 000-03]
G. Scherillo, La terra di Caivano e S. Maria di Campiglione. Con un breve commento su di una lettera di s. Gregorio Magno intorno alla chiesa di S. Maria di Campiglione, Napoli, s.e., 1852 [NA 000-01 / NA 000-03]
Saggio storico della portentosa immagine di S. Maria di Campiglione venerata nella terra di Caivano, Napoli, Tip. Criscuolo, 1848 [NA 000-03]
Cenno storico del Santuario di Maria SS. di Campiglione dei Padri Carmelitani (in Caivano), Napoli, Tip. L'Ideale, s.d. [NA 000-01]
G. Castaldi, Origini di Caivano e del suo castello, Napoli, s.e., s.d. [NA 000-01]

Articoli presenti sul sito:
Caivano negli anni dell’occupazione militare e nel primo dopoguerra. Appunti storici (S. M. Martini), (RSC, anno XXXVI, n. 158-159, gen.-apr. 2010)
Il Cardinale Morano (A. Montanaro), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, set.-dic. 2005)
'A vetrera, ricordi di un'antica fabbrica di Caivano (G. Libertini), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, set.-dic. 2005)
Niccolò Braucci (1719-1774) medico e naturalista, professore di medicina (F. Montanaro), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, set.-dic. 2005)
Religiosi caivanesi dal trecento alla prima metà del novecento (F. Pezzella), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, sett.-dic. 2005)
L'apprezzo del feudo di Casolla Valenzana (B. D'Errico), (RSC, anno XXXI, n. 132-133, set.-dic. 2005)
Una testimonianza di folklore caivanese: 'u cunte de 'nu marite e 'na mugliere (G. L. Pezzella), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
Il rifacimento della strada da Caivano alla Taverna del Gaudiello (G. Libertini), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
Documenti del primo ottocento relativi alla strada regia di Caserta nel tratto intersecante Caivano (G. Libertini), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
Presenza dei Cappuccini a Caivano: tre secoli di tradizione francescana (P. Saviano), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
Protocolli notarili del XV secolo nell'Archivio di Stato di Napoli: il protocollo del notaio Angelo de Rosana di Caivano (B. D'Errico), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
Il mistero svelato della "Spelunca" della Chiesa di S. Maria di Casolla Valenzana (G. Libertini), (RSC, anno XXX, n. 122-123, gen.-apr. 2004)
A Casolla Valenzano interessante incontro sulla storia e le prospettive dell'antico centro (G. Libertini), (RSC, anno XXIX, n. 120-121, set.-dic. 2003)
Origini di Pascarola (G. Libertini), (RSC, anno XXIX, n. 120-121 set.-dic. 2003)
Alcuni documenti inediti o poco noti su Caivano, Pascarola, Casolla Valenzano e Sant'Arcangelo (B. D'Errico), (RSC, anno XXIX, n. 120-121 set.-dic. 2003)
Sant'Arcangelo (G. Libertini), (RSC, anno XXIX, n. 120-121 set.-dic. 2003)
Breve storia di Casolla Valenzano (G. Libertini), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
I Vassalli del monastero di San Lorenzo di Aversa in Caivano, Casolla Valenzano ed altri casali nel 1266 (B. D'Errico), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
Il ponte di Casolla Valenzano (G. Libertini), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
Il registro della contribuzione fondiaria di Casolla Valenzana (1897) (B. D'Errico), (RSC, anno XXIX, n. 118-119 mag.-ago. 2003)
Un secolo di ritrovamenti archeologici in tenimento di Caivano (F. Pezzella), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Etimologia di S. Maria di Campiglione (G. Libertini), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Il castello medievale di Caivano. Iconografia e restauro dell'affresco (P. Di Palma, A. Saviano, D. Marchese), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Il registro della contribuzione fondiaria di Pascarola (B. D'Errico), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Caivano cent'anni fa (G. Libertini), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Un testamento di Domenico Maria Palomba, marchese di Cesa e Pascarola (G. De Michele), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
Capitolari di Caivano del 1565 (G. Libertini), (RSC, anno XXVII, n. 108-109 set.-dic. 2001)
Caivano: un punto di partenza per la prima carta geografica del Regno di Napoli (G. Libertini), (RSC, anno XXVI, n. 100-103 mag.-dic. 2000)
Forme e colori nelle Chiese di Caivano (F. Pezzella), (RSC, anno XXVI, n. 98-99 gen.-apr. 2000)
Anno 943: il primo documento in cui è menzionato Caivano (G. Libertini), (FreePress, Anno I, n. 1, sett.-ott. 1999)
I tre borghi di Caivano (G. Libertini), (RSC, anno XXV, n. 94-95 mag.-ago. 1999)
Le antiche mura di Caivano (G. Libertini), (RSC, anno XXV, n. 92-93 gen.-apr. 1999)
Anno 1302: la prima infeudazione di Caivano (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno III, n. 4, apr. 1998, p. 10)
Re Alfonso d'Aragona conquista Caivano e il suo Castello (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno III, n. 1, gen. 1998, p. 10, e n. 2, feb. 1998, p. 8)
Cappelle e Chiese del territorio di Caivano, Cardito e Crispano nel 1308-1324 (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno II, n. 8, ott. 1997, p. 9)
Finalmente ristampato il libro del Canonico Domenico Lanna (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno II, n. 6, giu. 1997, p. 8)
Il ponte di Casolla Valenzano (G. Libertini), (l'Orizzonte, Anno I, n. 1, nov. 1996, p. 8-9)
Salvate la storia (G. Libertini), (Cogito, Anno II, n. 15, giu. 1995, p. 16-17)
L'antico villaggio osco che diventerà Caivano (G. Libertini), (IdeaCittà, Anno V, n. 9, dic. 1994, p. 4)
Caivano, Cardito e Crispano nelle statistiche di re Gioacchino Murat (G. Libertini), (IdeaCittà, Anno V, n. 8, nov. 1994, p. 4)
I Longobardi, S. Arcangelo e san Giorgio (G. Libertini), (IdeaCittà, Anno V, n. 4, apr. 1994, p. 5)
Ministoria di Caivano (G. Libertini), (IdeaCittà, Anno V, n. 2, feb. 1994, p. 5)
Osservazioni su una carta topografica di due secoli fa (G. Libertini), (IdeaCittà, Anno I, n. 10, ott. 1990, p. 6)
Origini di Caivano e del suo Castello (G. Castaldi), (RSC, anno II, n. 1, feb.-mar. 1970)
I comuni oggi: Caivano (Napoli) (G. Capasso), (RSC, anno I, n. 4, ago.-set. 1969)

Siti di interesse:
Biblioteca Comunale