R.S.C. ANNATE XLVII-XLIX (2021-2023) nn. 224-241 [16]

ANNO XLVII (n. s.), n. 224-229, GENNAIO-DICEMBRE 2021 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. D. Corcione, F. Montanaro), p. 6
Vie di connessione tra Afragola e i centri vicini del Medioevo (G. Libertini), p. 8
Appretium civitatis Averse cum casalibus (B. D'Errico), p. 30
Il culto di Santa Giuliana vergine e martire in Frattamaggiore (F. Montanaro), p. 47
L’arcipretura di San Pietro di Lama dei Peligni (A. Pezzetta), p. 58
La visita pastorale del 2-14 novembre 1627 nella diocesi di Caserta (G. Iulianiello), p. 78
La cappella di Sant’Antonio da Padova a Colli al Volturno (A. Incollingo), p. 93
Francesco Marino Caracciolo IV principe di Avellino (S. Giusto), p. 97
Notizie e vicende della famiglia di Domenico Cirillo (G. Reccia), p. 100
Il beato Modestino di Gesù e Maria e la sua chiesa (con appendice documentaria) (G Rassello), p. 122
Francesco Saverio Correra, “principe del foro napoletano” (1812-1895) (L. Russo), p. 129
Di alcune testimonianze artistiche otto-novecentesche nella collegiata di San Mauro di Casoria (F. Pezzella), p. 135
Atti del convegno Francesco Durante: il maestro e i suoi allievi, Frattamaggiore 26 novembre – 10 dicembre 2020, p. 145
Il festival Francesco Durante di Frattamaggiore, Le prime due edizioni (L. Fiorito), p. 146
Un complimento frainteso. Cosa ha veramente detto Rousseau di Durante? (C. Vitali), p. 148
Durante operista mancato (L. Mattei), p. 151
La messa di requiem in do minore di Francesco Durante e la sua tradizione (G. Ciliberti), p. 153
I partecipanti al convegno autori dei saggi, p. 160
VITA DELL’ISTITUTO – ANNO 2021 (a cura di F. Montanaro), p. 161
Grandissimi complimenti, p. 171
18,7 MB

ANNO XLVIII (n. s.), n. 230-235, GENNAIO-DICEMBRE 2022 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. D. Corcione, F. Montanaro), p. 5
Testimonianze iconografiche sul culto di San Sossio nel XVII secolo (F. Pezzella), p. 6
Luoghi della Liburia nel Chronicon Vulturnense (G. Libertini), p. 22
La controversia sui resti mortali di S. Severino abate, conservati nella Chiesa Parrocchiale di Frattamaggiore (1877-1878) (F. Montanaro), p. 43
Giuseppe Di Capua, Ricevitore Generale della Provincia e Presidente del Dicastero della Carboneria Capuana (1765-1832) (L. Russo), p. 69
L’Università della Lama nell’età moderna (A. Pezzetta), p. 75
Il palazzo baronale di Pascarola (G. Libertini, L. Migliaccio, A. Cervone), p. 97
Controversie in merito al tracciato dei confini tra il comune di Colli a Volturno e quelli di Scapoli e di Fornelli (A. Incollingo), p. 108
Appretium Civitatis Averse cum casalibus. Addenda (B. D’Errico), p. 112
VITA DELL’ISTITUTO - ANNO 2022 (a cura di B. D’Errico e F. Montanaro), p. 117
11,2 MB

ANNO XLIX (n. s.), n. 236-241, GENNAIO-DICEMBRE 2023 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (La Redazione), p. 5
Nel 25° della scomparsa di don Gaetano Capasso (Cardito 1927-1998) (a cura di F. Montanaro), p. 7
L’emissario del lago Fucino. Successi e fallimenti di una grande opera (G. Libertini), p. 14
Il feudalesimo e la Chiesa a Lama dei Peligni durante la dominazione angioina (A. Pezzetta), p. 39
Via dei Carrozzieri a Monteoliveto e palazzo Petra in Napoli (G. Reccia), p. 56
La cappella della Beata Maria Vergine del Rosario della chiesa di San Simeone di Frattaminore (S. Tanzillo), p. 66
Una Madonna del Rosario di Giuseppe Simonelli nella chiesa di San Simeone profeta di Frattaminore (G. Santagata), p. 84
Nuovi dati per Giovan Battista De Pino (o Piro): una Carità romana in collezione privata, un affresco con Anime nel Purgatorio nella catacomba di S. Gaudioso a Napoli, e un «Teatro» delle Quarantore con Jusepe de Ribera per l’Oratorio dei Girolamini a Napoli (C. Avilio), p. 88
Sulle orme di Francesco Solimena e dei suoi epigoni nelle chiese di Aversa (F. Pezzella), p. 104
Ottavio De Piccolellis, deputato al Parlamento Nazionale del 1820-21 e del 1848 (1789-1853) e contributi sulla sua famiglia (L. Russo), p. 136
L’Azione Cattolica a Casavatore (S. Giusto), p. 148
La concessione dello stemma e del gonfalone al Comune di Colli a Volturno (A. Incollingo), p. 152
VITA DELL’ISTITUTO – ANNO 2022 (a cura di F. Montanaro), p. 156
11,5 MB