R.S.C. ANNATE XXXII-XXXIV (2006-2008) nn. 134-151 [11]

ANNO XXXII (n. s.), n. 134-135 GENNAIO-APRILE 2006 [Copertina] PDF
Indice
Wapnatak per un dreng (chi è tunno, nun more quatro) (L. Moscia), p. 3
La crisi del territorio napoletano nel basso medioevo in uno studio di Amedeo Feniello (C. Cerbone), p. 15
Sulla popolazione dei Casali di Napoli in epoca angioina (B. D'Errico), p. 29
L'antico patronato della Cappella del Santissimo Corpo di Cristo in Frattamaggiore (F. Montanaro), p. 38
Giacomo Colombo e il Battista di Casavatore (S. Giusto), p. 41
Carteggio Verdi-Morelli: cronache di un'interazione artistica (S. Palladino), p. 46
La chiesa del Ritiro in Frattamaggiore (F. Pezzella), p. 51
La Casa Museo laboratorio della civiltà rurale di Castel Morrone (G. Iulianiello), p. 60
Note sui tempi di esecuzione dell'Annunciazione di Teodoro D'Errico nella chiesa di San Nicola ad Aversa (G. Della Volpe), p. 66
I Comuni nel Meridione dalle origini all'Unità d'Italia (P. Pezzullo), p. 70
Due apografi famosi (R. Migliaccio), p. 75
Memento (R. Iannone), p. 76
Vita dell'Istituto, p. 77
Recensioni:
A) Le reliquie di S. Giuliana V. e M. nel culto della storia (di A. Di Landa), p. 81
B) Roberto Vitale. Un aversano di multiforme ingegno (di A. Di Landa), p. 83
C) Quam postea dixerunt Adversam (di P. Fiorillo), p. 84
Elenco dei Soci, p. 86
0,8 MB

ANNO XXXII (n. s.), n. 136-137 MAGGIO-AGOSTO 2006 [Copertina] PDF
Indice
Alla Chiesa di San Sossio di Frattamaggiore il titolo di Basilica Pontificia (M. Saviano), p. 3
Un inedito di Girolamo Imparato: la Madonna con il Bambino e i santi Felice e Marco (G. Della Volpe), p. 6
Sull'origine della devozione di San Michele Arcangelo a Casapuzzano (P. Saviano), p. 13
De prostitutione elucubrando (L. Moscia), p. 18
Brevi notizie sulla famiglia De Franciscis (G. Iulianiello), p. 34
Il catasto onciario di Casanova e Coccagna, oggi Casagiove (L. Russo), p. 40
Un campione del ciclismo meridionale: Giuseppe Mauso (P. Pezzullo), p. 68
Vita dell'Istituto, p. 73
Avvenimenti, p. 81
Recensioni:
A) Presbyter e Martyr, S. Antimo nell'Inno e nel Sermone XIX di S. Pier Damiani (di C. Di Giuseppe), p. 83
B) Francesco Antonio Picano nella scultura del settecento napoletano (di G. Petrucci), p. 84
C) Il musicista ritrovato (a cura di F. e S. Di Sarno), p. 85
Elenco dei Soci, p. 88
0,8 MB

ANNO XXXII (n. s.), n. 138-139 SETTEMBRE-DICEMBRE 2006 [Copertina] PDF
Indice
Rappresaglia nazista ed episodi di resistenza nell'agro atellano e aversano dopo l'8 settembre del '43 (F. Pezzella), p. 3
La Rassegna Storica dei Comuni, origine e storiografia (P. Saviano), p. 21
Il Palazzo della Gran Corte della Vicaria in Frattamaggiore (L. Della Volpe), p. 33
Il trono per l'esposizione eucaristica della Chiesa dello Spirito Santo in Sant'Antimo (C. Di Giuseppe), p. 43
Ancora sulla popolazione dei Casali di Napoli in epoca angioina (B. D'Errico), p. 46
Servus, sclavus e schavuttiello: servitutis actores (L. Moscia), p. 49
Controversie legali dopo l'abolizione della Feudalità nel Regno di Napoli (F. Montanaro), p. 65
La Massoneria nel Napoletano (P. Pezzullo), p. 69
Sant'Antimo dal 1950 al 1978 (G. Chianese - A. Petito), p. 73
Recensioni:
A) L'anno che doveva cambiare l'Italia (di C. Velardi), p. 89
B) Gregorio Diamante abate di Montecassino (1909-1945). Contributo alla conoscenza della Chiesa e della Società del Cassinate nella prima metà del Novecento (a cura di F. Avagliano), p. 89
Avvenimenti, p. 91
Vita dell'Istituto, p. 96
Elenco dei Soci, p. 98
1,3 MB

ANNO XXXIII (n. s.), n. 140-141 GENNAIO-APRILE 2007 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. Corcione), p. 3
Abbascio, 'ncoppa e sotto, dinto e fora, arèto e 'mmieze (Aversa: i luoghi e la storia) (L. Moscia), p. 5
Castel Morrone nella lepidina dell'umanista Giovanni Pontano (G. Iulianiello), p. 32
Gli antichi registri matrimoniali della Basilica di San Tammaro di Grumo Nevano (I) (G. Reccia), p. 36
La famiglia D'Azzia di Capua e note biografiche di Alessandro D'Azzia (1774-1834) (L. Russo), p. 40
La Principessa di Sant'Antimo: un ritratto per l'immortalità (A. Iommelli), p. 48
Capodichino e l'entroterra napoletano (S. Giusto), p. 51
Giorgio Arcoleo. Un costituzionalista lungimirante (P. Nocerino), p. 59
L'Arcos di Benevento museo d'arte contemporanea del Sannio (G. A. Lizza), p. 69
Recensioni:
A) Sant'Antimo nel Settecento, un contributo di storia economica (di M. Puca), p. 72
B) San Pietro Infine. Ricerche storiche e artistiche (a cura di F. Avagliano), p. 74
C) Le edicole votive di Aversa (C. Muccio), p. 75
D) Ricerche storiche su Villa di Briano (L. Santagata), p. 77
E) Alfonso Maria de Liguori (R. Giglio, G. Lissa, G. Salzano), p. 78
F) Il centro storico di Aversa: Piano di recupero 1996-2003 (L. Colombo, G. Fiengo), p. 79
G) Un cardinale di nome Giulio: il Mazzarino (F. Papa), p. 81
H) L'altra metà della storia, spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino (M. De Marco), p. 82
Avvenimenti, p. 84
Vita dell'Istituto, p. 85
Elenco dei Soci, p. 88
0,8 MB

ANNO XXXIII (n. s.), n. 142-143 MAGGIO-AGOSTO 2007 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. Corcione), p. 3
Evidenze archeologiche nei territori di Francolise e Grazzanise attraversati dalla via Appia (G. De Rosa), p. 4
A proposito della ricostruzione angioina (considerazioni minime in margine ad un'opera grandiosa) (B. D'Errico), p. 11
Un inedito di Domenico De Blasio: l'ostensorio di Sant'Antimo (C. Di Giuseppe), p. 19
Nemo propheta in patria: Niccolò Iommelli (1714-1774) (A. Iommelli), p. 23
Note biografiche su Lelio Parisi di Moliterno (1754-1824) (L. Russo), p. 29
Artisti dell'agro aversano tra ottocento e primo novecento (1790-1922) (F. Pezzella), p. 37
I Fiorentino / Fiorentini: esempi migratori nel '500 (G. Reccia), p. 60
Aspetti della vita aversana nel XVII secolo (L. Moscia), p. 74
Domenico Scarlatti un genio napoletano (E. Amato), p. 81
L'antica contrada dell'Angelo in Frattamaggiore (F. Montanaro), p. 85
Recensioni:
A) Il costo della memoria. Don Peppino Diana, il prete ucciso dalla camorra (prefazione di Don Luigi Ciotti), p. 98
B) Rocca D'Evandro (A. Pantoni), p. 103
C) Enrichetta Di Lorenzo (A. Di Lorenzo), p. 104
Vita dell'Istituto, p. 106
Elenco dei Soci, p. 108
1,0 MB

ANNO XXXIII (n. s.), n. 144-145 SETTEMBRE-DICEMBRE 2007 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. Corcione), p. 3
Nuove acquisizioni sull'agro giuglianese (M. Di Mauro), p. 5
Il culto di Santo Stefano a Melito (S. Giusto), p. 18
Se il lupo perde il pelo ma non il vizio è ovvio che l'abito non fa il monaco (L. Moscia), p. 22
Onomastica e antroponimia nell'antica Grumo Nevano (1a parte) (G. Reccia), p. 31
L'antico edificio scolastico di Frattamaggiore (P. Saviano), p. 50
Il busto-reliquiario di San Gennaro (A. Iommelli), p. 59
Il dramma sacro di Emilio Rasulo su San Tammaro vescovo (G. Del Prete - F. Iovine), p. 63
Un'indagine sui tre più antichi libri parrocchiali della chiesa di Santa Maria della Valle di Castel Morrone (G. Iulianiello), p. 67
Padre Giuseppe Campanile dell'Ordine dei Predicatori: era di Sant'Antimo il primo studioso del Kurdistan (N. Ronga), p. 72
Premio per la Cultura "Giuseppe Lettera" - I Edizione, p. 80
Recensioni:
A) Pietre che cantano. Suoni e sculture nelle nostre chiese (A. A. Ianniello), p. 83
B) La "tragedia" di S. Antimo P.M. Drammatizzazione di una Passio (C. Di Giuseppe), p. 83
C) La scuola del Vanvitelli (S. Costanzo), p. 85
D) Montecassino e la civiltà monastica nel mezzogiorno medioevale (C. Damiano Fonseca), p. 87
Vita dell'Istituto, p. 89
Avvenimenti, p. 90
Pubblicazioni edite dall'Istituto di Studi Atellani, p. 91
Elenco dei Soci, p. 94
1,0 MB

ANNO XXXIV (n. s.), n. 146-147 GENNAIO-APRILE 2008 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. Corcione), p. 3
Gli inumati della necropoli di San Lorenzo ad Aversa (X-XII sec. d.C.) (L. Capasso - A. Paolucci - E. Michetti - G. Vitullo), p. 5
Un dipinto dimenticato di Fabrizio Santafede (G. Della Volpe), p. 19
Onomastica e antroponimia nell'antica Grumo Nevano (2a parte) (G. Reccia), p. 27
La canapa (G. Aruta), p. 47
Piario: una realtà astatutaria nell'alta Valle Seriana nell'età moderna (1520-1764) (D. Salvoldi), p. 51
Lo strapaese nella piana del medio Clanio (A. Di Lorenzo), p. 60
S. Giustina ad Arzano: fra indagine storica e tradizione popolare (F. Lentino), p. 64
Marino Guarano: Ode al Generale Championnet (S. Giusto), p. 75
Appunti per una ricerca sugli antichi amministratori di S. Antimo (N. Ronga), p. 80
Recensioni:
A) Napoli dei molti tradimenti (A. Scotto di Luzio), p. 82
B) Pietransieri. Frammenti di Storia, cultura, tradizioni, poesia e cucina (Don Renato D'Amico), p. 83
C) Storia e agiografia a Montecassino (R. Grègoire), p. 84
Vita dell'Istituto, p. 86
Elenco dei Soci, p. 90
1,1 MB

ANNO XXXIV (n. s.), n. 148-149 MAGGIO-AGOSTO 2008 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (M. Corcione), p. 3
Le malefatte dei Ruffo di Bagnara contro le bone genti del feudo di S. Antimo (N. Ronga), p. 5
Frattamaggiore nel Collegio dei Dottori di Napoli (1602-1691) (L. Russo), p. 29
La Congregazione dei Preti della Missione di Napoli a Castel Morrone (G. Iulianiello), p. 35
Nuove acquisizioni documentarie su Théodore Davel, Pierre Robert Lanusse, Edgar Degas a Napoli e in Terra di Lavoro (M. Di Mauro), p. 42
La cappella rurale di S. Anna in Crispano (G. Di Micco), p. 58
Gli antichi registri matrimoniali della Basilica di S. Tammaro di Grumo Nevano (II) (G. Reccia), p. 62
Frattamaggiore e le banche (P. Pezzullo), p. 65
Un deputato frattese agli albori dell'Unità d'Italia (1867-1868): Pietro Muti (A. Sorbo), p. 79
Lo stemma dei Muti (a cura della Redazione), p. 83
Recensioni:
A) Per la storia della tipografia napoletana nei secoli XV-XVIII (a cura di A. Garzya), p. 84
B) I nostri fratelli separati nel pensiero del Beato Paolo Manna (F. Germani), p. 85
C) Rapporto sulla missione (C. Sepe), p. 87
Vita dell'Istituto, p. 89
Elenco dei Soci, p. 92
0,9 MB

ANNO XXXIV (n. s.), n. 150-151 SETTEMBRE-DICEMBRE 2008 [Copertina] PDF
Indice
Editoriale (F. Montanaro), p. 3
Gli insediamenti di cavalieri francesi nel mezzogiorno alla fine del 13° secolo (S. Pollastri), p. 5
A proposito della ricostruzione dei fascicoli della cancelleria angioina (B. D'Errico), p. 40
Genealogia dei Ruffo di Bagnara Principi di Sant'Antimo (N. Ronga), p. 51
Nicola Malinconico a Sant'Antimo: L'incoronazione della Vergine nella chiesa dello Spirito Santo (C. Di Giuseppe), p. 55
L'epidemia di febbri putride del 1764 nel casale di Frattamaggiore da una cronaca coeva (F. Montanaro), p. 59
Dove i Borbone andavano a caccia ... (M. Di Mauro), p. 71
Ricordi di vita contadina a Castel Morrone: il grano dalla semina al pane (G. Iulianiello), p. 80
Novembre 1969: cronaca di un momento tragico per Cardito (B. Fusco), p. 86
La discussione - Moralità, legalità e solidarietà: premesse del bene comune (G. Diana), p. 94
Recensioni:
A) I puri di cuor di S. Maria della Stella (G. Pedicini), p. 96
B) La pala di San Carlo in Marcianise: un'opera da attribuire a Giovanni Bernardino Azzolino. Recupero critico e storiografico del dipinto dopo il restauro (S. Costanzo), p. 98
C) L'abate Ambrogio Amelli (1848-1933). Aspetti della riforma della musica sacra in Italia dal carteggio Ambrogio Amelli - Angelo De Santi (F. Baggiani), p. 99
D) La Banda del Matese, 1876-1878. I documenti, le testimonianze, la stampa dell'epoca (B. Tomasiello), p. 100
E) Mons. Domenico Meles. Una bella storia (A. Cesaro), p. 103
Vita dell'Istituto, p. 105
Elenco dei Soci, p. 107
0,9 MB