![]() | R.S.C. ANNATE XIX-XXII (1993-1996) nn. 68-81 [07] |
ANNO XIX (n. s.), n. 68-71 GENNAIO-DICEMBRE 1993 [Copertina] | |
Indice Movimento riformatore e istituzioni nello Stato Pontificio nel settecento (M. Corcione), p. 3 Il 18 giugno 1993, nella Sala Consiliare di Nola, presentazione del volume di Ambrogio Leone, Nola (G. Sangermano), p. 24 Sito ed antichità di Pietradefusi (F. Pezzella), p. 28 Recensioni: A) Baia, Pozzuoli, Miseno: l'Impero sommerso (di G. Race), p. 31 B) Un giornale fuorilegge (di F. E. Pezone), p. 33 C) Due voci su Padre Ludovico da Casoria (di P. Luca M. De Rosa e M. Corcione), p. 34 Bando concorso, p. 37 ATELLANA: Vincenzo De Muro, giansenista, giacobino e repubblicano (F. E. Pezone), p. 38 Articolo, p. 38 Appendice, p. 53 Nella Sala Consiliare di Frattamaggiore, il 20 gennaio 1993, presentazione del volume, edito dal nostro Istituto: Frattamaggiore di Sosio Capasso, p. 63 Periodici ricevuti, p. 67 Precisazione, p. 68 Hanno aderito all'Istituto di Studi Atellani, p. 69 | 0,6 MB |
ANNO XX (n. s.), n. 72-73 GENNAIO-GIUGNO 1994 [Copertina] | |
Indice I casali di Napoli (S. Capasso), p. 3 Le risaie di Roccadevandro (1) (G. Gabrielli), p. 13 Frattamaggiore dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni (P. Pezzullo), p. 19 A S. Arpino: Un affresco medioevale (F. Pezzella), p. 26 A Casandrino: Un ipogeo sannita (G. Maiello), p. 30 S. Antimo. Da un documento inedito come era, prima della spoliazione totale, la Chiesa dello Spirito Santo (F. E. Pezone), p. 31 Araldica atellana (G. Lettiero), p. 36 Recensioni: A) I Sanchez de Luna d'Aragona, feudatari di S. Arpino (di F. Brancaccio), p. 37 A) Maddaloni nella storia di Terra di Lavoro (di P. Vuolo), p. 37 Periodici ricevuti, p. 39 Scrivono di noi, p. 40 Vita dell'Istituto, p. 42 Hanno aderito all'Istituto di Studi Atellani, p. 46 | 0,6 MB |
ANNO XX (n. s.), n. 74-75 LUGLIO-DICEMBRE 1994 [Copertina] | |
Indice Ventennale (S. Capasso), p. 3 La fabula atellana e il teatro latino (G. Vanella), p. 4 Profilo storico dei comuni nel Medio Evo e nell'Età Moderna (M. Jacoviello), p. 17 Il lungo itinerario de "La Rassegna" (G. Capasso), p. 25 A proposito dell'articolo su V. De Muro (F. E. Pezone), p. 29 Immagini di memorie atellane (F. Pezzella), p. 30 Il culto di S. Sosio nella Chiesa Ortodossa (S. Capasso), p. 34 Recensioni: A) La fine di un regno (cattolici e seconda repubblica) (di M. Corcione), p. 35 B) Niccolò Capasso (1671-1745) (di A. D'Errico), p. 37 Vita dell'Istituto, p. 40 Hanno aderito all'Istituto di Studi Atellani, p. 44 | 0,4 MB |
ANNO XXI (n. s.), n. 76-77 GENNAIO-GIUGNO 1995 [Copertina] | |
Indice Incontro al terzo millennio (M. Corcione), p. 3 Episkepsi, paese della pace e dell'amore (F. E. Pezone), p. 5 Il b. padre Modestino di Gesù e Maria (S. Capasso), p. 27 Il villaggio di Carinaro diventa Comune (G. Pomella), p. 33 Le risaie di Roccadevandro (2) (G. Gabrieli), p. 38 I Sanchez "atellani" (F. E. Pezone), p. 46 Recensioni: A) I Normanni, la Chiesa e la protocontea di Aversa (di L. Orabona), p. 48 B) Profilo storico del Liceo Ginnasio Statale "Giordano Bruno" di Maddaloni (di P. Vuolo), p. 49 C) Le strade parlano (Guida e toponomastica della città di Marano) (di D. De Luca), p. 51 D) Discorso pe' morti del Volturno difendendo il Reame (di G. De' Sivo), p. 52 Scrivono di noi, p. 54 Hanno aderito all'Istituto di Studi Atellani, p. 56 | 0,6 MB |
ANNO XXI (n. s.), n. 78-79 LUGLIO-DICEMBRE 1995 [Copertina] | |
Indice La secolare vicenda dei Sanchez, signori di Sant'Arpino (F. E. Pezone), p. 3 La pietà popolare e le feste patronali nel seicento meridionale (M. Costanzo), p. 23 Morcone: diario di un miracolo (A. Massaro), p. 30 La scoperta e l'applicazione dei raggi X: dall'antropologia alla tecnologia medica (F. Leoni), p. 32 Le più antiche testimonianze iconografiche di S. Sosio (F. Pezzella), p. 39 Recensioni: A) Costumes from Corfù, Pazos and the offshore islands (di E.-L. J. Theotoky), p. 43 B) Eugenio della Valle, ellenista e poeta (A. Perconti Licatese), p. 43 C) Maddaloni nella storia di Terra di Lavoro dall'unità al fascismo (di P. Vuolo), p. 45 D) Introduzione etimologica alla geomorfologia storica di Marano (D. De Luca), p. 47 E) Civiltà contadina a Qualiano (di G. Sabatino), p. 48 Scrivono di noi, p. 51 Versi per la canapa: Tornese (D. De Luca), p. 54 Vita dell'Istituto, p. 55 | 0,9 MB |
ANNO XXII (n. s.), n. 80-81 GENNAIO-DICEMBRE 1996 [Copertina] | |
Indice Un'interessante lettura per una celebrazione da non dimenticare (Mons. A. Perrotta), p. 3 Gli atti della tavola rotonda sul tema: Il Beato Modestino di Gesù e Maria: un segno di speranza, p. 7 Padre Modestino: la Via Meridionale alla santità (M. Corcione), p. 10 Società locale e ambiente di lavoro ove è fiorita la santità di Padre Modestino (S. Capasso), p. 14 L'attualità di un apostolato dell'amore della vita (Fr. Luca M. De Rosa), p. 18 Il Beato Modestino di Gesù e Maria di Frattamaggiore: una lezione di vita (Mons. L. Chiarinelli), p. 23 Una rievocazione storica: Il discorso di Erasmo Parente ofm nel 1° centenario della morte di Padre Modestino di Gesù e Maria, p. 27 Vita dell'Istituto, p. 33 | 0,4 MB |