![]() | R.S.C. ANNATE III-IV (1971-1972; vecchia serie) [02] |
ANNO III (v. s.), n. 1 GENNAIO-FEBBRAIO 1971 [Copertina] | |
Indice Tuscania: 2300 anni di storia (G. Peruzzi), p. 3 Itinerario artistico nel materano (L. Raja), p. 14 Avigliano ed i suoi eroi (S. Capasso), p. 18 Laino nella storia dei suoi marchesi (A. Campolongo), p. 25 Un palazzo ducale nel Casertano (E. Di Grazia), p. 37 Una precisazione sull'iscrizione di S. Adoeno a Bisceglie (A. Simone), p. 40 Pagine letterarie: A) Omaggio a Bruno Lucrezi, p. 43 Aversa nella storia letteraria del XVI secolo (D. Coppola), p. 45 Testimonianze e documenti: A) Nicastro piangente, p. 47 Figure nel tempo: A) Un erudito capuano del nostro secolo (R. Chillemi), p. 49 Novità in libreria: A) Una interessante iniziativa della Editorie Napoletana, p. 52 B) Un Generale ed un Sovrano (di E. Di Grazia), p. 53 Pogerola, la Greccio di Amalfi (D. Irace), p. 54 Il primo Duomo di Napoli (A. Anfora di Licignano), p. 57 I contemporanei: A) Ricordo di Vincenzo Guadagno (G. Capasso), p. 59 Paese mio (di F. S. Mollo), p. 62 Le "Sante visite": una fonte preziosa per la storia dei Comuni (G. Capasso), p. 64 | 0,5 MB |
ANNO III (v. s.), n. 2-3 MARZO-GIUGNO 1971 [Copertina] | |
Indice Poesia delle mie cinque terre (E. Montale), p. 3 Il Castrum di Lanzara e l'antica via Popilia (P. De Rosa), p. 6 Volterra, l'etrusca (L. Banti), p. 10 Origine e sviluppo della città di Paola (F. Russo), p. 16 Vie di comunicazione nel Principato Citeriore durante l'ultimo periodo borbonico (D. Cosimato), p. 25 Lesina ed il suo lago (E. Montanaro), p. 37 Buonalbergo e l'antica Cluvia (F. S. Cocchiaro), p. 40 Il nome Bisceglie e la sua origine (A. Simone), p. 43 Il tempietto delle Grotte (M. Di Sandro), p. 46 Novità in libreria: A) Ora non è più tempo (di G. N. Ceccarosi), p. 48 | 0,3 MB |
ANNO III (v. s.), n. 4 LUGLIO-AGOSTO 1971 [Copertina] | |
Indice La Villa Adriana di Tivoli (G. Peruzzi), p. 3 Il problema viario nel Meridione agli inizi dello Stato unitario (D. Cosimato), p. 14 Il palazzo Cicogna a Bisuschio (L. Giampaolo), p. 26 Problemi delle "gemelle dell'Adriatico" (F. Romagnuolo), p. 34 Note d'arte: Giuseppe Di Marzo (a cura di S. Capasso), p. 36 Novità in libreria: A) La "Bolla della Crociata" nel regno di Napoli (di A. Caserta), p. 39 B) La catacomba di San Gennaro in Napoli (di R. Calvino), p. 40 | 0,3 MB |
ANNO III (v. s.), n. 5-6 SETTEMBRE-DICEMBRE 1971 [Copertina] | |
Indice La sfinge della Valganna (M. Frecchiami), p. 3 Il vero animatore del moto carbonaro del 1820 (L. Ammirati), p. 20 La figura di Luigi Sturzo (M. R. Malosetti), p. 25 Arpaia e le Forche Caudine (F. S. Cocchiaro), p. 36 Ferrovie e porti nel primo decennio di Unità Nazionale (D. Cosimato), p. 38 A Forio un'insigne opera di Ferdinando Fuga (A. Di Lustro), p. 47 Novità in libreria: A) Parusia (di I. Zippo), p. 49 Figure nel tempo: A) Ricordo di Enrico Altavilla (D. Ragozzino), p. 53 Lesbo (P. Stavrinù), p. 56 Indice dell'annata 1971, p. 59 | 0,6 MB |
ANNO IV (v. s.), n. 1 GENNAIO-FEBBRAIO 1972 [Copertina] | |
Indice L'Alto Agri nel secolo XVIII: Popolo, signori e immunità ecclesiastiche (D. Sabella), p. 3 Thrill d'altri tempi (P. Savoia), p. 14 Problemi socio-economici del Salernitano: I porti e le comunicazioni marittime negli anni sessanta del secolo XIX (D. Cosimato), p. 20 Pagine letterarie: Flash su Eduardo De Filippo (I. Zippo), p. 29 Un caratteristico primato di Amalfi (E. Caterina), p. 33 Canzoni popolari di Lesbo (P. Stavrinù), p. 35 Novità in libreria: A) La "Annunziata" di Aversa (di M. Martullo), p. 40 B) Francesco De Sanctis e la critica (di G. R. Zitarosa), p. 41 C) Pensiero e metodo di Giovanni Bosco (di G. R. Zitarosa), p. 42 D) La morale kantiana ("Metafisica dei costumi" e "Pedagogia") (di G. R. Zitarosa), p. 42 | 0,5 MB |
ANNO IV (v. s.), n. 2-3 MARZO-GIUGNO 1972 [Copertina] | |
Indice L'Alto Agri nel secolo XVIII. La Santa Cassa (D. Sabella), p. 3 Monte Compatri (E. Ciuffa), p. 14 Il coro in legno della Cattedrale di Bisceglie (L. Palmiotti), p. 19 Nel cuore dei Monti Sibillini (I. Zippo), p. 25 Tre brevissime soste nell'Umbria verde (P. F. Scalise), p. 30 Figure nel tempo: A) Il Gregorianista di Giugliano: Fabio Sebastiano Santoro (A. Galluccio), p. 31 B) Il presunto falsario Bernardo De Dominici (E. Di Grazia), p. 35 Pagine letterarie: L'Inno a Napoleone di Andrea Kalvo (P. Stavrinù), p. 39 Folklore a Plaka (F. E. Pezone), p. 43 Il turrito Castello di Cerro (M. di Sandro), p. 49 Schede di comuni italiani: Miniguida di Amalfi (E. Caterina), p. 51 Novità in libreria: A) Niccolò Fraggianni e il Tribunale dell'Inquisizione a Napoli (di S. Masella), p. 53 B) La Psicologia e i suoi fondamentali (di V. Minucci), p. 54 Note d'arte: Il Pittore Eduardo Roccatagliata (N. Pandolfi), p. 55 | 0,5 MB |
ANNO IV (v. s.), n. 4 LUGLIO-AGOSTO 1972 [Copertina] | |
Indice La Repubblica di Gaeta (G. Peruzzi), p. 3 Aprica: un comune fra due province (I. Zippo), p. 8 Incremento demografico di Forio tra il 1596 ed il 1620 (A. Di Lustro), p. 13 L'antico "borgo" di Bisceglie e le sue chiese (A. Simone), p. 16 Un thesaurus a S. Vittore del Lazio (A. Giannetti), p. 21 Schede di comuni italiani: Albano Laziale, breve panoramica (S. Calleri), p. 24 Figure nel tempo: A) Angelo Maria Mischitelli da S. Giovanni Rotondo (S. Moffa), p. 27 Torre Centore (E. Di Grazia), p. 30 Ricordo di Nino Cortese (M. Longobardo), p. 32 Novità in libreria: A) Le "Fonti Aragonesi", vol. VIII (di B. Ferrante), p. 33 B) Donato Tommasi tra Illuminismo e Restaurazione. Aspetti e problemi della riforma della legislazione nelle Due Sicilie (di R. Feola), p. 34 C) Le più antiche pergamene dell'Archivio Arcivescovile di Capua (1145-1250) (di L. Pescatore), p. 35 D) Baselice (di F. Morrone), p. 36 | 0,3 MB |
ANNO IV (v. s.), n. 5 SETTEMBRE-OTTOBRE 1972 [Copertina] | |
Indice Teglio, belvedere sull'Adda (I. Zippo), p. 3 Benevento fra Svevi e Angioini (F. S. Cocchiaro, G. Bartolini Luongo), p. 16 Viterbo: piazza della Rocca (G. Peruzzi), p. 23 Il falansterio di S. Leucio (F. E. Pezone), p. 28 Cortona ed un suo grande figlio (A. Giurelli), p. 35 Novità in libreria: A) Cusano Mutri (di E. Giardina Cassella), p. 39 B) Castellammare di Stabia, itinerario turistico-culturale (di C. Schizzo), p. 39 C) Aversa - Aspetti di storia e di vita (di E. Di Grazia), p. 40 D) Pomeriggio di fuoco (di E. M. De Seta), p. 40 E) La funzione educativa della famiglia e della scuola nell'attuale società italiana (di F. De Tommaso), p. 41 | 0,4 MB |
ANNO IV (v. s.), n. 6 NOVEMBRE-DICEMBRE 1972 [Copertina] | |
Indice Campo Moricino: palcoscenico storico napoletano (S. Capasso), p. 3 La scomparsa di un amico (G. Peruzzi), p. 14 Schede di comuni italiani: Miniguida di Aprica (I. Zippo), p. 15 Un giornale fuorilegge (F. E. Pezone), p. 17 La Badia di Pomposa (G. Franceschini), p. 22 Lo Spielberg dell'Irpinia (P. Savoia), p. 25 Testimonianze e documenti: "Concessiones Domorum" (G. Intorcia), p. 31 Novità in libreria: A) Vescovi, popolo e magia nel Sud (di G. De Rosa), p. 41 Sommario dell'annata 1972, p. 45 | 0,4 MB |