![]() | R.S.C. ANNATE I-II (1969-1970; vecchia serie) [01] |
ANNO I (v. s.), n. 1 FEBBRAIO-MARZO 1969 [Copertina] | |
Indice Premesse, programma, auspici (S. Capasso) Ospedaletto d'Alpinolo: profilo della sua storia feudale (1) (G. Mongelli), p. 3 La cappella del Re Corradino in Foro Magno in Napoli (G. Monaco), p. 10 Maggio 1898: le barricate a Napoli (G. Capasso), p. 15 La provincia di Terra di Lavoro: profilo storico, letterario, politico (P. Borraro), p. 18 Figure nel tempo: Alfonso Gallo (D. Coppola). p. 22 Geologia: Il paradiso della Campania in altalena (A. D'Angelo), p. 24 Archeologia: A) Topografia di Alife Romana (D. Marrocco), p. 29 B) Vestigia atellane nella zona frattese (S. Capasso), p. 34 Itinerari turistico culturali: A) Praiano (D. Irace), p. 37 B) Lungo la statale 87 (G. Maiella), p. 39 Testimonianze e documenti: L'assedio di Capua nei ricordi di un veterano borbonico (R. Chillemi), p. 40 Novità in libreria: A) Re Carlo III di Angiò Durazzo (di D. Marrocco), p. 43 B) Cultura e religiosità ad Aversa nei secoli XVIII, XIX e XX (di G. Capasso), p. 43 C) Capys - Annuario degli "Amici di Capua", p. 43 D) Figure e ritratto della mia terra (di D. Irace), p. 44 E) Campania semitica: la verità storica e l'opera di Vincenzo Padula (di N. Maciariello), p. 44 F) Portici - Notizie storiche (di A. Beniamino), p. 44 G) Le origini della precettoria antoniana di Ranverso (Torino) (di I. Ruffino), p. 45 H) Studi sulle precettorie antoniane piemontesi. Sant'Antonio di Ranverso nel sec. XIII (di I. Ruffino), p. 45 I) L'Ospedale antoniano di Ranverso e l'Abbazia di S. Antonio in Delfinato alla luce di un documento del 1676 (di I. Ruffino), p. 45 J) Ricerche sulla diffusione dell'Ordine Ospedaliero di S. Antonio di Vienna (di I. Ruffino), p. 45 K) Le prime fondazioni ospitaliere antoniane in Alta Italia (di I. Ruffino), p. 45 | 0,4 MB |
ANNO I (v. s.), n. 2 APRILE-MAGGIO 1969 [Copertina] | |
Indice Con umiltà ed amore ... (S. Capasso), p. 3 Appunti per la storia di ... Afragola (G. Capasso), p. 5 La costa delle quattro cattedrali (G. Imperato), p. 9 Storie e leggende porticesi: Pirati e guerra, Spettri, Il feudo (1) (B. Ascione), p. 13 Brigantaggio minore del territorio napoletano (F. D'Ascoli), p. 17 L'opera di Filippo Saporito e la modernità del suo pensiero (1) (D. Ragozzino), p. 20 Itinerari turistico-culturali: A) Il convento della SS. Trinità di Baronissi (D. Cosimato), p. 25 B) Ospedaletto d'Alpinolo: profilo della sua storia feudale (2) (G. Mongelli), p. 30 Figure nel tempo: Il nolano che precedette Giordano Bruno sul rogo: Pomponio de Algerio (L. Ammirati), p. 34 Il giurista napoletano Niccolò Fraggianni (1686-1763) e il Tribunale dell'Inquisizione (S. Masella), p. 39 Testimonianze e documenti: La Sicilia alla Francia perché soccorra Gaeta assediata (F. Manzo - Capasso), p. 41 Novità in libreria: A) San Lorenzello e la valle del Titerno (di N. Vigliotti), p. 43 B) Appiano Buonafede e il sonetto - ritratto nel settecento (di N. Vigliotti), p. 43 C) Storia di Grumo Nevano e dei suoi uomini illustri (di E. Rasulo), p. 43 D) S. Maria a Vico ieri e oggi (di S. Tillio), p. 43 E) S. Sosio a Frattamaggiore (di G. Vergara), p. 43 F) Francolise, il nome di un giardino verdeggiante (di N. Maciariello), p. 44 G) Corradino di Svevia e la sua tragica impresa (di L. Severino), p. 44 H) La Reggia di Caserta. Lavori, costo, effetti della costruzione (di M. R. Caroselli), p. 45 I) Aspetti religiosi e storia del movimento cattolico in Calabria (di P. Borzomati), p. 46 J) Premessa ad una storia del Parlamento Generale del Regno di Napoli durante la dominazione spagnola (di G. D'Agostino), p. 48 K) Ascanio Pignatelli poeta del secolo XVI (notizie bio-bibliografiche (di L. Ammirati), p. 48 L) Il moto napoletano del 1585 e il delitto Storace (di M. Mendella), p. 49 M) Francesco Conforti giansenista e martire del '99 (di A. Abbate), p. 49 N) Ravello e le sue bellezze (di G. Imperato), p. 49 N) Amalfi nella natura, nella storia, nell'arte (di G. Imperato), p. 49 APPENDICE: I Comuni oggi: Afragola, p. 50 Da Castrovillari: Una generosa offerta per l'Università Calabro-Lucana, p. 53 Da Giavera del Montello: Un monumento di Fede e d'Arte in memoria degli Eroi della Battaglia del Solstizio, p. 54 Schede bio-bibliografiche: A) Giovanni Mongelli, p. 56 B) Prof. Domenico Coppola, p. 57 Qualche giudizio della stampa: A) da' L'Osservatore Romano n. 65 del 19-3-1969, p. 58 B) dal Roma n. 85 del 28-2-1969, p. 58 | 0,4 MB |
ANNO I (v. s.), n. 3 GIUGNO-LUGLIO 1969 [Copertina] | |
Indice La cultura napoletana all'alba del 1000 (L. Delogu-Fragalà), p. 3 Una prospera terra abitata da sempre (S. Capasso), p. 8 (Appunti per la storia di ...) Pozzuoli (Palmira Fazio Scalise), p. 12 Storie e leggende porticesi (2) - Palazzo Capuano (B. Ascione), p. 17 L'Oratorio di S. Anna dei Lombardi in Napoli (F. Pulvinenti, G. Laddaga), p. 20 Il porto di Napoli e il suo retroterra (O. Goglia), p. 23 La "Madonna dell'Arco" e S. Giovanni Leonardi (V. Pascucci OMD), p. 26 L'opera di Filippo Saporito e la modernità del suo pensiero (2) (D. Ragozzino), p. 28 Ospedaletto d'Alpinolo: profilo della sua storia feudale (3) (G. Mongelli), p. 31 Figure nel tempo: Il naturalista Nicola Covelli (1790-1829) da Caiazzo (A. Russo), p. 36 Folklore a Baselice (1) (F. Morrone), p. 39 Sulla rivolta del 1585 a Napoli (A. Ricci), p. 44 Novità in libreria: A) Il Castello di Gaeta. Notizie e ricordi (di Mons. S. Leccese), p. 46 B) Premonografia di Morcone (Padre Tommaso), p. 46 C) S. Tammaro, vescovo beneventano del V secolo (di E. Rasulo), p. 47 D) Luci, suoni e voci. Liriche (di G. Vergara), p. 47 E) Una famiglia di pescatori di corallo (di P. Loffredo), p. 47 F) Agostino M. De Carlo, vero e geniale interprete di Giambattista Vico, p. 48 G) Leopardi, il poeta del dolore. Psicologia ed analisi del pessimismo Leopardiano (di D. Irace), p. 48 H) Rosa Mistica - Leggende religiose (di N. Maciariello), p. 48 (Pagine letterarie) Ida Zippo: Una figlia del Sud nelle brume del Nord, p. 50 APPENDICE: (I comuni oggi) Pozzuoli, p. 54 Da Salerno: Echi della Giornata Nazionale della Famiglia e della Scuola, p. 56 Cardito ed Afragola in festa (G. Capasso), p. 59 Un illustre figlio di Napoli: Umberto Galeota (G. Capasso), p. 60 Schede bio-bibliografiche: Luigi Pescatore, Dante Marrocco, Domenico Irace, p. 62 Qualche giudizio della stampa, p. 63 | 0,6 MB |
ANNO I (v. s.), n. 4 AGOSTO-SETTEMBRE 1969 [Copertina] | |
Indice Verso più vasti orizzonti (S. Capasso), p. 3 L'alfabeto normanno (A. Marino), p. 5 Rapolano Terme (I. Zippo), p. 6 Faicchio (U. Fragola), p. 9 Campania semitica: questioni di Capua Vetere (1) (N. Maciariello), p. 12 Storie e leggende porticesi (3) (B. Ascione), p. 16 Civiltà Osca e scavi clandestini (E. Di Grazia), p. 19 "Catene" di condannati alle Triremi spagnuole dal Carcere di Montefusco a quello della Vicaria di Napoli (S. Palmierino), p. 24 Ospedaletto d'Alpinolo: profilo della sua storia feudale (4) (G. Mongelli), p. 27 Figure nel tempo: Una Lucrezia napoletana (A. Anfora di Licignano), p. 31 Usi, costumi, tradizioni: Folklore a Baselice (2) (F. Morrone), p. 33 Itinerari Turistico-Culturali: Marina di Praia (D. Irace), p. 36 Pagine letterarie: Persone e parole di fabulae atellanae (F. E. Pezone), p. 38 Testimonianze e documenti: A) Settecento calabrese: La presa di possesso di un territorio da parte di un feudatario (F. V. Lobstein), p. 43 B) La seconda Amalfi (E. Caterina), p. 45 Novità in libreria: A) Associazione storica del Sannio Alifano - Annuario 1968, p. 46 B) L'Istruzione pubblica in Provincia di Salerno (di D. Cosimato), p. 46 C) Le Società Operaie di Terra di Lavoro nel periodo post-risorgimentale (di S. Garofano Venosta), p. 47 D) Primati di Terra di Lavoro (di S. Garofano Venosta), p. 47 APPENDICE: I Comuni oggi: A) Rapolano Terme (Siena), p. 49 B) Caivano (Napoli), p. 52 Crescita comunitaria a Vico Equense. Isola d'oro (Don Pinuzzo), p. 54 (da Massalubrense) Celebrazione della 3a Festa della Montagna, p. 56 (da Napoli) Commosso saluto a tre benemerite Educatrici, p. 58 (da Nola) L'Istituto Universitario di Magistero, p. 59 | 0,5 MB |
ANNO I (v. s.), n. 5-6 OTTOBRE 1969-GENNAIO 1970 [Copertina] | |
Indice Le tredici porte di Viterbo (G. Peruzzi), p. 3 Il cereo quattrocentesco della cattedrale di Nola (L. Ammirati), p. 10 Le vie osche nell'agro aversano (E. Di Grazia), p. 16 Campania semitica: questioni di Capua Vetere (2) (N. Maciariello), p. 27 Norma: una vedetta sulla pianura pontina (L. Corbi), p. 31 Barolo e la landa piemontese (M. Limatola), p. 36 Bisceglie e lo storico Cosmai (A. Simone), p. 42 Storie e leggende porticesi (4) (B. Ascione), p. 46 Ospedaletto d'Alpinolo: profilo della sua storia feudale (5) (G. Mongelli), p. 51 Pagine Letterarie: A) Sull'opera letteraria e storica di Giacinto de' Sivo (M. Mendella), p. 56 B) Autenticità, unicità e cronologia di un'opera di Giovanni Diacono Napoletano (G. Vergara), p. 60 Usi, Costumi, Tradizioni: Folklore a Baselice (3) (F. Morrone), p. 67 Novità in libreria: A) Diocesi scomparse in Campania (di R. Calvino), p. 70 B) Ischia preistorica, greca, romana, paleocristiana (di P. Monti), p. 70 C) Le dieci giornate e l'eccidio di Bellona (di V. De Blasio), p. 71 D) Percezione audiovisiva ed educazione (di G. Villano), p. 71 E) D'Annunzio e il suo epico canto (di P. Fazio Scalise), p. 71 F) Rivendicati ad Acquarola i natali di Urbano VI (di C. Mari), p. 71 G) La leggenda dei Mille (di F. D'Ascoli), p. 72 H) Ottaviano: angoli e personaggi (di F. D'Ascoli e M. Arpaia), p. 72 I) Campania: storia, arte, folklore (di F. E. Pezone), p. 72 J) Capys - Annuario degli "Amici di Capua", p. 74 K) Dizionarietto etimologico napoletano (di F. D'Ascoli), p. 74 L) Don Giuseppe Tisi, attivista e poeta della bontà (di don A. Tisi), p. 75 Indice generale dell'annata 1969, p. 76 APPENDICE: Saluto al sovrintendente regionale scolastico comm. dott. De Paolis, p. 78 I comuni oggi: Barolo, p. 79 | 0,6 MB |
ANNO II (v. s.), n. 1 FEBBRAIO-MARZO 1970 [Copertina] | |
Indice Casalpusterlengo in vendita (F. Fraschini), p. 3 Romanità di Amalfi (E. Caterina), p. 9 Sull'origine del nome di Sant'Agata dei Goti (D. Marrocco), p. 14 Origini di Caivano e del suo Castello (G. Castaldi), p. 18 Il Cippus Abellanus (L. Ammirati), p. 24 Storie e leggende porticesi (5): Sorgenti e fonti (B. Ascione), p. 28 Un monumento di storia e di fede (D. Irace), p. 32 Cortina d'Ampezzo (C. Agostini), p. 34 Giulio Genoino (P. Ferro), p. 38 Novità in libreria: A) Buddismo Birmano (di P. Anatriello), p. 43 B) Cavalieri Gerosolimitani di Reggio e del Regno fino al 1968 (di P. Catanoso Genoese), p. 43 C) Calendario storico della città di Bari (di A. Giovine), p. 43 D) Perché si sloggia il 10 agosto a Bari e il 4 maggio a Napoli? (di A. Giovine), p. 43 E) Fisica del campo unigravitazionale (di R. Palmieri), p. 44 F) Botontum: notiziario semestrale della Biblioteca Comunale e Museo Civico della Città di Bitonto, p. 44 G) Nell'invisibile trama (di L. Petrarca Aglisani), p. 44 H) Cose di Sicilia (di R. Cosentino), p. 44 Echi di cronaca: Meritato riconoscimento, p. 46 | 0,3 MB |
ANNO II (v. s.), n. 2 APRILE 1970, Numero speciale [Copertina] | |
Indice Gaetano Corrado 1869-1960 (E. Di Grazia), p. 3 Le origini normanne di Aversa (G. Corrado, note di E. Di Grazia), p. 6 | 0,2 MB |
ANNO II (v. s.), n. 3 MAGGIO 1970, Numero speciale [Copertina] | |
Indice Afragola: cenni storici e documenti (G. Capasso), p. 3 Il Sindaco di Afragola, Gr. Uff. Giuseppe Moccia, nominato Cavaliere del Lavoro, p. 16 | 0,2 MB |
ANNO II (v. s.), n. 4 GIUGNO-LUGLIO 1970 [Copertina] | |
Indice L'iscrizione latina sulla facciata della Chiesa di Sant'Adoeno di Bisceglie (A. Simone), p. 3 I Monti Frumentari nel Beneventano durante il primo Settecento (P. Savoia), p. 7 Donna Mimma, ostetrica di corte (G. Gabrieli), p. 12 La Reggia Vanvitelliana di Caserta (P. Borraro), p. 16 Figure nel tempo: Lucantonio Porzio da Positano (1639-1723) medico e scienziato (A. Russo), p. 19 Novità in libreria: A) La Rassegna Pugliese n. 1-3, p. 24 B) In lode di Agostino Maria De Carlo Sacerdote e Filosofo (1807-1877) (a cura di C. Rega), p. 24 C) Nuovo Chirone - Rivista di cultura pedagogica, p. 24 Pagine letterarie: A) Presentazione e Cronologia di un'altra opera di Giovanni Diacono Napoletano (G. Vergara), p. 25 Il Duomo di Aversa (M. Di Nardo), p. 32 Storie e leggende porticesi (6) (B. Ascione), p. 41 | 0,3 MB |
ANNO II (v. s.), n. 5-6 AGOSTO-SETTEMBRE 1970 [Copertina] | |
Indice SERVIZIO SPECIALE: San Marino: un Comune ... fuori del comune, p. 3 A) Nella millenaria terra della libertà ... (I. Zippo), p. 4 B) San Marino ieri ... (G. Peruzzi), p. 5 C) San Marino oggi (G. Peruzzi), p. 12 D) Bibliografia, p. 23 Storia ed arte in una chiesa di Forio d'Ischia (A. Di Lustro), p. 26 Forte dei Marmi e la sua "Bibbia" (A. Simone), p. 29 Il problema fondiario meridionale attraverso le vicende di un Comune calabrese (G. Capasso), p. 32 L'arco augusteo di Aosta (G. Patanè), p. 35 Connubi d'arte a Casolla (E. Di Grazia), p. 38 Gabriele D'Annunzio a Ottajano (R. Mezza), p. 41 Banditismo sardo: anno zero (B. Terlizzo), p. 43 Premio Cervia: segnalazione per Ida Zippo, p. 46 Novità in libreria: A) Giulio Genoino nel primo Ottocento napoletano (di F. Capasso), p. 49 B) Roma e la lingua italiana (di F. Felli), p. 50 Arte di ieri in un albergo di oggi (G. Peruzzi), p. 52 | 0,4 MB |
ANNO II (v. s.), n. 7-9 OTTOBRE-DICEMBRE 1970 [Copertina] | |
Indice Vendita dei comuni ed evoluzione politico-sociale nel Seicento (S. Capasso), p. 3 La Tomba del Tuffatore (M. Napoli), p. 17 Lo sposalizio dell'Albero (G. Peruzzi), p. 21 Sora e Carlo II d'Angiò (A. Carbone), p. 27 Breve nota su Torrecuso (F. S. Cocchiara), p. 31 Ancona (A. Lodolini), p. 34 Il "Cimitero degli impiccati" (P. Savoia), p. 39 Francesco Durante (P. Ferro), p. 43 Garibaldi a Napoli: impressioni di un testimone oculare (P. Giampiero), p. 48 Novità in libreria: A) Le stelle fredde (di G. Piovene), p. 51 B) L'estremo lembo della terra di Romagna: S. Giovanni in Marignano e la bassa Valle del Conca (di C. Vanni), p. 55 Indice generale dell'annata 1970, p. 57 | 0,4 MB |