Principi di Salerno Siconolfo (839) 847-849Sicone (figlio minorenne di Siconolfo, sotto la tutela di Pietro) 849-853 (855) Sicone e Ademario (figlio di Pietro) (849) 853-854 (855) Sicone, Ademario, Pietro (849) (853) 854-855 (861) (855) Ademario e Pietro (853) (854) 855 (settembre-dicembre) (861 agosto) Ademario (853) 856-861 Dauferio (nipote di Guaiferio) 861 (agosto) Guaiferio 861 (agosto)-877 Guaiferio e Guaimario (I, figlio) (861) 877-880 Guaimario I (877) 880-893 (901) Guaimario I e Guaimario (II, figlio) (877) 893-901 Guaimario II (893) 901-933 (946) Guaimario II e Gisulfo (I, figlio) (893) 933-946 Gisulfo I (933) 946-973 (estate) Landolfo (zio di Gisulfo I) 973 (estate-dicembre) Landolfo e Landolfo (figlio) (973) 974 (gennaio-giugno) Gisulfo I (933) 974 (giugno-ottobre) (977) Gisulfo I, Gemma e Pandolfo (moglie e figlio adottivo) (933) 074-977 Gemma e Pandolfo (974) 977-978 (maggio) Pandolfo e Pandolfo (padre) (974) 978-981 (agosto) Interregno 981 (agosto-dicembre) Mansone di Amalfi e Giovanni (figlio) 982-983 Giovanni conte di palazzo e Guido (figlio) 983-988 (999) Giovanni (983) 988-989 (999) Giovanni e Guaimario (III, figlio) (983) 988-999 Guaimario III (989) 999-1015 (1027) Guaimario III e Giovanni (figlio) (989) 1015-1018 (1027) Guaimario III e Guaimario (IV, figlio) (989) 1018-1027 Guaimario IV e Gaitelgrima (madre, reggente per il figlio minorenne) (1018) 1027 (aprile-agosto) (1052) Guaimario IV (1018) 1027-1037 (1052) Guaimario IV e Giovanni (figlio) (1018) 1037-1038 (1052) Guaimario IV (1018) 1038-1042 (1052) Guaimario IV e Gisulfo (II, figlio) (1018) 1042-1052 (giugno) Pandolfo (cognato di Guaimario IV) (1052) giugno Gisulfo II (1042) 1052-1077 Fonte: Arcangelo R. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di un insediamento, Appendice 9, Pietro La veglia Editore, Salerno 1989 |