Principi di Capua Prima dell’anno 847, gastaldato dipendente dai principi di BeneventoLandolfo (I) (fedele di Sicone), gastaldo o conte di Capua, nella ripartizione dell’anno 847 del principato di Benevento nei due principati di Benevento e Salerno, Capua risulta dipendente da Salerno (principe Siconolfo) Landone (figlio di Landolfo), consegue l’indipendenza di fatto di Capua che diventa principato Atenolfo (I) (figlio di Landenolfo fratello di Landone), principe di Capua conquista Benevento ed è principe sia di Benevento che di Capua dal 900 al 910 Landolfo I (figlio di Atenolfo I, morto nel 943) e Atenolfo II (figlio di Atenolfo I, morto nel 940), principi congiunti di Benevento e Capua Landolfo (figlio di Atenolfo II), principe di Capua, mentre Atenolfo III e Landolfo II (figli di Landolfo I), principi di Benevento Landolfo II (figlio di Landolfo I), principe di Benevento insieme ad Atenolfo III, nel 961 spodesta il fratello Atenolfo III e il cugino Landolfo principe di Capua e diventa unico principe di Capua e Benevento Pandolfo I e Landolfo III (figli di Landolfo II), principi di Capua e Benevento separatamente Pandolfo I detto Capodiferro, prima solo principe di Capua, poi 968 o 969 quando Landolfo III morì spodesta il figlio di questo Pandolfo II e diventa principe anche di Benevento fino al 981 Landolfo IV (figlio primogenito di Pandolfo I), dal 981 al 982, principe prima di Capua e Benevento, poi avendo perso Benevento a favore di Pandolfo II suo cugino a suo tempo spodestato, solo principe di Capua Landonolfo (figlio di Pandolfo I, principe per volere dell’imperatore Ottone II), solo principe di Capua per undici anni (fino al 993?) Laidolfo (figlio di Pandolfo I), principe di Capua (e conte di Teano) Ademario (favorito di Ottone III), principe di Capua, dal 999 Landolfo IV (fratello di Pandolfo II, principe di Benevento, e non il figlio di Pandolfo I), principe di Capua dal 1001 Pandolfo III (figlio di Landolfo IV), principe di Capua sotto la tutela dello zio Pandolfo II principe di Benevento) Pandolfo IV (figlio di Pandolfo II principe di Benevento), principe di Capua Pandolfo di Teano (nipote di Pandolfo I Capodiferro), principe di Capua dal 1022 Pandolfo IV, di nuovo principe di Capua dal 1026 Guaimario IV, principe di Salerno, dall’imperatore Corrado ottiene anche il principato di Capua Pandolfo IV, di nuovo principe di Capua dal 1047 Pandolfo V Landolfo VI Riccardo Drengot (Riccardo I di Aversa), principe di Capua dal 1059 Fonte: Enciclopedia Treccani, Roma, 1949, voce Capua |