| CESA
|
Centri urbani del territorio:
Etimologia:
Cesa: Il nome deriva dal latino 'caesa' che significa luogo in cui sono state tagliate le piante
|
Cenni storici:
Cesa: La zona fu centuriata in epoca gracchiana (Ager Campanus I;
IMG rid. 16k, est. 22k)
e successivamente all'epoca di Silla e Cesare (Ager Campanus II;
IMG rid. 20k, est. 27k).
Di entrambe le centuriazioni rimangono evidentissime tracce
(IMG rid. 165k, est. 161k e
IMG rid. 62k, est. 63k).
Il nome 'caesa' fa pensare a un luogo forse disboscato in epoca medioevale ma non è possibile escludere che il nome
e quindi il disboscamento risalga all'epoca romana.
Con l'invasione Longobarda la zona appartenne al principato di Benevento. Con la fondazione di Aversa da parte
dei Normanni, il centro, la cui esistenza è certa a partire dal X secolo, divenne uno dei suoi casali e tale rimase
fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana.
La zona apparteneva alla diocesi atellana e con la costituzione della diocesi aversana il centro passò a
tale nuova diocesi.
Il centro è riportato nella carta del Rizzi-Zannone del 1793 (IMG 129k).
|
Dati demografici:
Nel 1459: 210 ab., 'Cesa pro foc. XXXXII' (Guerra, parte I, doc. VII; HTM)
|
Nel 1601: 475 ab., 'Cese fuochi 95' (Mazzella; PDF 418k,
ZIP 215k)
|
Nel 1703: 840 ab. (Pacichelli; PDF 107k, ZIP 16k)
|
Nel 1812: 1.609 ab. (Statistiche di re Murat; ZIP 33 k)
|
Nel 1813: 1.594 ab. (idem)
|
Nel 1814: 1.615 ab. (idem)
|
Nel 1848: 1.841 ab. (dati diocesani; PDF 91k,
ZIP 7k)
|
Nel 1861: 1.897 ab. (ISTAT)
|
Nel 1871: 1.939 ab. (idem)
|
Nel 1881: 2.095 ab. (idem)
|
Nel 1901: 2.310 ab. (idem)
|
Nel 1911: 2.280 ab. (idem)
|
Nel 1921: 2.445 ab. (idem)
|
Nel 1931: 2.742 ab. (idem)
|
Nel 1936: 2.986 ab. (idem)
|
Nel 1951: 4.012 ab. (idem)
|
Nel 1961: 4.724 ab. (idem)
|
Nel 1971: 5.110 ab. (idem)
|
Nel 1981: 5.678 ab. (idem)
|
Nel 1991: 6.751 ab. (idem)
|
Nel 2000: 7.329 ab. (idem)
|
I più antichi documenti in cui si menziona ...
a. 1097: | ‘ecclesiam Sancti Cesarii de Cesa’ (CDNA, doc. X)
|
a. 1209: | ‘Signum manus presbiteri Martini de Cesia’ (CDSA, doc. LV)
|
a. 1231: | ‘Iudecta uxor olim Clementis cognomine de Cesa’ (CDSA, doc. CXXXXIV)
|
a. 1231: | ‘Benedicti cognomine de Goffrido de villa Cesie’, ‘in suprascripta villa Cese’ (CDSA, doc. n. CXXXXVII)
|
a. 1232: | ‘terra Angeli Marie de Cesa’ (CDSA, doc. CL)
|
a. 1246: | ‘magister Iohannes cognomine de Rogerio habitator ville Cesie de tenimento Averse’ (CDSA, doc. CCXXV)
|
a. 1249: | ‘terra heredum olim Iacobi de Saxa de Cesa’ (CDSA, doc. CCXLII)
|
a. 1268: | ‘in villa Cese de pertinentiis Averse’ (RCA, vol. II, doc. 129)
|
a. 1269: | ‘vaxalli sui ville Cese’ (RCA, vol. IV, doc. 130)
|
a. 1275: | ‘Goffridus de Cesa unciam unam’ (RCA, vol. XVII, doc. 43)
|
a. 1278: | ‘in Villa Cese’, ‘Vitalis de Cesa’, ‘in pertinentiis pred. ville Cese’ (RCA, vol. XXI, doc. 194)
|
a. 1280: | ‘quem tenet Marcucius de Cesa’, ‘quam tenet Marcucius de Cesa’, ‘quam tenet Marcucius de Cesa’,
‘Petrus de Veniso de Cesa’ (RCA, vol. XXII, doc. 23)
|
a. 1741: | 'Marchese di Cesa, once 16400,50' (Catasto onciario del 1741, riportato da L. Santagata,
vol. II, p. 712)
|
a. 1097: | ‘ecclesiam Sancti Cesarii de Cesa’ (CDNA, doc. X)
|
a. 1324: | ‘Presbiter Thomas de Iullano pro ecclesia S. Cesarii de villa Cese tar. sex’ (RD, n. 3732;
HTM 12k; ZIP 10k).
|
Bibliografia:
P. Costanzo, Don Giustino Marini. Una vita al servizio del prossimo, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2008 (Nel sito)
|
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
|
F. De Michele, Cesa. Storia e tradizioni. Napoli, Nuove Edizioni, 1988 [NA 057-01]
|
F. De Michele, Cesa-Gricignano (Note storiche), Aversa, Macchione, 1972 [CE 000-01]
|
Per il trentennio di vita pastorale del Rev.mo Mons. Cav. Michele Di Cristoforo Parroco di S. Cesario in Cesa, 22 ottobre 1961, Aversa, Catoggio, 1961 [CE 000-01]
|
Articoli presenti sul sito:
Il patrimonio artistico della chiesa di S. Cesario a Cesa (M. Di Mauro), (RSC, anno XXXVI, n. 160-161, mag.-ago. 2010)
|
Un testamento di Domenico Maria Palomba, marchese di Cesa e Pascarola (G. De Michele), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
|
La località Arena a Cesa (G. De Michele), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
|
Siti di interesse: