SANT'ANTIMO

Centri urbani del territorio:
Sant'Antimo

Etimologia:
Sant'Antimo: deriva dal santo patrono del luogo

Cenni storici:
Sant'Antimo: La zona di Sant'Antimo fu oggetto di centuriazione all'epoca dei Gracchi (Ager Campanus I, circa 133 a. C.; IMG rid. 16k, est. 22k), di Silla e Cesare (Ager Campanus II; IMG rid. 20k, est. 27k) e in età augustea (Acerrae-Atella I, IMG rid. 21k, est. 29k). Vi sono persistenze evidenti di tutte e tre le centuriazione (IMG rid. 56k, est. 55k; per una visione panoramica della zona si veda: IMG rid. 290k, est. 278k).
La prima menzione del centro è in documenti del XII secolo. Con l'invasione Longobarda il luogo appartenne al principato di Benevento. Con la fondazione di Aversa da parte dei Normanni, Sant'Antimo divenne uno dei suoi casali e tale rimase fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana, quando fu elevato a Comune. Il centro apparteneva alla diocesi atellana e con la costituzione della diocesi aversana passò a tale nuova diocesi. Il centro è riportato nella carta del Rizzi-Zannone del 1793 (IMG 112k).


Dati demografici:
Nel 1459: 400 ab., 'Santantomo pro foc. LXXX' (Guerra, parte I. doc. VII; HTM)
Nel 1601: 2.180 ab., 'Sant'Antamo fuo. 436' (Mazzella; PDF 418k, ZIP 215k)
Nel 1703: 3.395 ab. (Pacichelli; PDF 107k, ZIP 16k)
Nel 1812: 6.300 ab. (Statistiche di re Murat; ZIP 33 k)
Nel 1813: 6.327 ab. (idem)
Nel 1814: 6.271 ab. (idem)
Nel 1848: 7.328 ab. (dati diocesani; PDF 91k, ZIP 7k)
Nel 1861: 8.391 ab. (ISTAT)
Nel 1871: 8.651 ab. (idem)
Nel 1881: 9.303 ab. (idem)
Nel 1901: 8.875 ab. (idem)
Nel 1911: 10.370 ab. (idem)
Nel 1921: 9.126 ab. (idem)
Nel 1931: 11.220 ab. (idem)
Nel 1936: 11.713 ab. (idem)
Nel 1951: 14.545 ab. (idem)
Nel 1961: 18.356 ab. (idem)
Nel 1971: 21.467 ab. (idem)
Nel 1981: 26.404 ab. (idem)
Nel 1991: 30.985 ab. (idem)
Nel 2000: 32.981 ab. (idem)

I più antichi documenti in cui si menziona ...
Sant'Antimo:
a. 1122:‘hominibus de loco qui nominatur sanctum anthimu’ (RNAM, vol. V, doc. DXL; PDF 37k)
a. 1127:‘omnibus de loco qui nominatur sanctum anthimum’ (RNAM, vol. VI, doc. DXCIX; PDF 41k)
a. 1201:‘Martin[us], Petr[us] et Bonuncutrus …. habitatores ville Sancti Antimi’ (CDSA, doc. XX)
a. 1204:‘in pertinenciis predicte ville Sancti Antimi’ (CDSA, doc. XXXVII)
a. 1204:‘Signus manus Hugonis de Sancto Antimo’ (CDSA, doc. XL)
a. 1209:‘domus et hortus Basuyni di Sancto Antimo’ (CDSA, doc. LVIII)
a. 1230:‘Signum manus Iohannis Peregrini de Sancto Antimo’ (CDSA, doc. CXXXIII)
a. 1268:‘casalia S. Antimi ...’ (RCA, vol. IV, doc. 798)
a. 1268:‘castrum Sancti Antimi valet unc. XXXX’ (RCA, vol. II, doc. 3)
a. 1275:‘Bartholomeum de Amabili de villa Sancti Antimi de territorio Averse’ (RCA, vol. XVI, doc. 29)
a. 1278:‘heredes Profecti filii Livicie de Sancto Antimo’ (RCA, vol. XXI, doc. 194)
a. 1423:Nell'inventario dei beni del monastero di S. Sebastiano sono riportati dei beni esistenti in S. Antimo (Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli, doc. 209)
a. 1478:'bona Novelli de villa S. Antimi' (Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 134)
a. 1478:'de villa S. Antimi' (Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 302)
a. 1478:'Orlando Thomasii de Donato de villa S. Antimi pertin. Averse' (Cartulari notarili campani del XV secolo, vol. 3, Marino de Flore 1477-1478, doc. 360)

La chiesa di S. Antimo:
a. 1308:‘Presbiter Sabatinus capellanus S. Antonii tar. III gr. XVIII.’ (RD, n. 3461; si legga: S. Antonii = S. Antimi; HTM 9k; ZIP 9k)
a. 1308:‘Presbiter Nicolaus de Ambrosio capellanus S. Antonii de eadem villa tar. IIII ½.’ (RD, n. 3453; anche qui si legga: S. Antonii = S. Antimi; HTM 9k; ZIP 9k)
a. 1324:‘Presbiter Sabbatinus de Ammonda pro medietate cappellanie S. Antimi tar. quatuor gr. decem.’ (RD, n. 3706; HTM 12k; ZIP 10k)
a. 1324:‘Presbiter Guillelmus de Profecto pro medietate dicte cappellanie S. Antimi tar. quatuor gr. decem.’ (RD, n. 3708; HTM 12k; ZIP 10k)

La chiesa di S. Matteo:
a. 1324:‘Item presbiter [Sabbatinus de Ammonda] pro cappellania S. Macthei de dicta villa [S. Antimi] tar. tres.’ (RD, n. 3707; HTM 12k, ZIP 10k)

Bibliografia:
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
Una pianificazione democratica per assicurare case e lavoro ai cittadini di Sant'Antimo, Aversa, Nappa, 1970 [CE 000-01]
A. Chiariello, Sant'Antimo prete e martire, Aversa, Macchione, 1962 [CE 000-01]
A. Chiariello, In onore di s. Antimo prete e martire, Aversa, Macchione, 1959 [CE 000-01]

Articoli presenti sul sito:
Mozzetti, Massotti, Di Martino ed altri per i commessi marmorei nella cappella di Sant'Antimo (M. Quaranta), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.-dic. 2011)
Recensioni: La "tragedia" di S. Antimo P.M. Drammatizzazione di una Passio (C. Di Giuseppe), (RSC, anno XXXIII, n. 144-145, set.-dic. 2007)
Recensioni: Sant'Antimo nel Settecento, un contributo di storia economica (di M. Puca), (RSC, anno XXXIII, n. 140-141, gen.-apr. 2007)
Genealogia dei Ruffo di Bagnara Principi di Sant'Antimo (N. Ronga), (RSC, anno XXXIV, n. 150-151, set.-dic. 2008)
Nicola Malinconico a Sant'Antimo: L'incoronazione della Vergine nella chiesa dello Spirito Santo (C. Di Giuseppe), (RSC, anno XXXIV, n. 150-151, set.-dic. 2008)
Le malefatte dei Ruffo di Bagnara contro le bone genti del feudo di S. Antimo (N. Ronga), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
Appunti per una ricerca sugli antichi amministratori di S. Antimo (N. Ronga), (RSC, anno XXXIV, n. 146-147, gen.-apr. 2008)
Padre Giuseppe Campanile dell'Ordine dei Predicatori: era di Sant'Antimo il primo studioso del Kurdistan (N. Ronga), (RSC, anno XXXIII, n. 144-145, set.-dic. 2007)
Un inedito di Domenico De Blasio: l'ostensorio di Sant'Antimo (C. Di Giuseppe), (RSC, anno XXXIII, n. 142-143, mag.-ago. 2007)
La Principessa di Sant'Antimo: un ritratto per l'immortalità (A. Iommelli), (RSC, anno XXXIII, n. 140-141, gen.-apr. 2007)
Il trono per l'esposizione eucaristica della Chiesa dello Spirito Santo in Sant'Antimo (C. Di Giuseppe), (RSC, anno XXXII, n. 138-139, set.-dic. 2006)
Sant'Antimo dal 1950 al 1978 (G. Chianese - A. Petito), (RSC, anno XXXII, n. 138-139, set.-dic. 2006)
L'arte degli addobbi a Sant'Antimo (A. Petito), (RSC, anno XXX, n. 126-127, set.-dic. 2004)
Lo status della "Congregazione del SS. Sacramento seu Anime del Purgatorio" della terra di Sant'Antimo del 1749 (M. Quaranta), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
Politica e società in un comune dell'area napoletana. Sant'Antimo 1952-1998 (di A. Cappuccio), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
Gli affreschi ritrovati nel convento di S. Maria del Carmine a S. Antimo (M. Quaranta), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
Aggiornamento sul patrimonio artistico di alcune chiese del comprensorio atellano attraverso i documenti d'archivio (F. Pezzella), (RSC, anno XXVIII, n. 112-113 mag.-ago. 2002)
Recensioni: Sant'Antimo fra le due guerre (di N. Capasso), (RSC, anno XXV, n. 96-97 sett.-dic. 1999)
Per una storia dell'assistenza ai poveri a S. Antimo nei secoli XVI-XVIII (R. Flagiello), (RSC, anno XXV, n. 94-95 mag.-ago. 1999)
Recensioni: I cristalli di Sant'Antimo (a cura del Comune di Sant'Antimo), (RSC, anno XXIII, n. 82-83 gen.-giu. 1997)
S. Antimo. Da un documento inedito come era, prima della spoliazione totale, la Chiesa dello Spirito Santo (F. E. Pezone), (RSC, anno XX, n. 72-73 gen.-giu. 1994)
Appunti sulla disciplina del contratto di apprendistato a S. Antimo nei secoli XVI-XVII (R. Flagiello), (RSC, anno XVI, n. 55-60 gen.-dic. 1990)

Siti di interesse: