GRUMO NEVANO


Centri urbani del territorio:
Grumo Nevano

Centri inglobati e sostituiti dal capoluogo:
Grumo
Nevano

Etimologia:
Grumo Nevano: Il centro era denominato Grumo ed il suo nome fu cambiato in Grumo Nevano con R. D. n. 1622 del 31/12/1863 (Diz. Top.). Nella carta del Rizzi Zannoni sono annotati due centri l’uno a ridosso dell’altro. Il primo, a settentrione, è Nevano mentre il secondo è Grumo
Grumo: Secondo Giustiniani il nome deriva dal latino grumus ‘mucchio di terra, rilievo’ e osservava: ‘Questo nostro paese è situato appunto su un rialto’ (Diz. Top.) ma nel luogo non esiste alcun rialzo. L’etimologia potrebbe altresì risalire a nomi di epoca etrusca o osca
Nevano: Nevano deriva da praedium naevianum, vale a dire proprietà della gens Naevia così come prospettato per Neviano in Puglia (Flechia)

Cenni storici:
Grumo La zona di Grumo e Nevano fu oggetto di centuriazione all'epoca dei Gracchi (Ager Campanus I, circa 133 a. C.; IMG rid. 16k, est. 22k), e di Silla e Cesare (Ager Campanus II; IMG rid. 20k, est. 27k) e in età augustea (Acerrae-Atella I; IMG rid. 21k, est. 29k). L'influenza della centuriazione augustea appare evidente mentre sono più limitate le tracce della seconda centuriazione e non visibili quelle della più antica (IMG rid. 33k, est. 32k e IMG rid. 377k, est. 363k). Il centro è menzionato in documenti a partire dal X secolo. Con l'invasione Longobarda Grumo, immediatamente a sud di Nevano e vicinissimo al confine fra il territorio dominato da Benevento e quello napoletano, cadde sotto l'influenza di Napoli diventando uno dei suoi casali. Tale rimase fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana in cui fu elevato a comune con l'aggregazione di Nevano ma con il nome di Grumo. Il nome successivamente divenne Grumo Nevano con R. D. 31-12-1863 n. 1622. Grumo apparteneva alla diocesi atellana e non passò a quella napoletana nonostante il confine. Con la costituzione della diocesi aversana passò a tale nuova diocesi. Il centro è riportato, insieme a Nevano, nella carta del Rizzi-Zannone del 1793 (IMG 98k).
Nevano Per le centuriazioni si veda Grumo. Il nome indica la preesistenza di un 'praedium naevianum' ma la prima menzione del centro è solo del 1308. Con l'invasione Longobarda Nevano, posto immediatamente a nord di Grumo e sul confine fra il territorio dominato da Benevento e quello napoletano, cadde sotto l'influenza di Napoli diventando uno dei suoi casali. Tale rimase fino alla costituzione dei comuni in epoca murattiana in cui fu aggregato al nuovo comune di Grumo, che successivamente diventa Grumo Nevano con R. D. 31-12-1863 n. 1622. Nevano apparteneva alla diocesi atellana e non passò a quella napoletana nonostante il confine. Con la costituzione della diocesi aversana passò a tale nuova diocesi.


Dati demografici:
Nel 1459: 384 ab. (stima)
Nel 1601: 854 ab. (stima)
Nel 1703: 1.645 ab. (stima)
Nel 1812: 3.443 ab. (Statistiche di re Murat; ZIP 33 k)
Nel 1813: 3.410 ab. (idem)
Nel 1814: 3.356 ab. (idem)
Nel 1848: 3.907 ab. (dati diocesani; PDF 91k, ZIP 7k)
Nel 1861: 4.181 ab. (ISTAT)
Nel 1871: 4.612 ab. (idem)
Nel 1881: 5.023 ab. (idem)
Nel 1901: 5.481 ab. (idem)
Nel 1911: 5.885 ab. (idem)
Nel 1921: 6.362 ab. (idem)
Nel 1931: 7.420 ab. (idem)
Nel 1936: 8.146 ab. (idem)
Nel 1951: 10.011 ab. (idem)
Nel 1961: 11.810 ab. (idem)
Nel 1971: 15.246 ab. (idem)
Nel 1981: 19.409 ab. (idem)
Nel 1991: 19.524 ab. (idem)
Nel 2000: 18.841 ab. (idem)

I più antichi documenti in cui si menziona ...
Grumo:
a. 955:‘terras positas in loco qui vocatur grummum’ (RNAM, vol. II, doc. LXX recte LXIX; PDF 43k)
a. 1132:‘in territorio ville Grumi’, ‘terra ecclesie Sancti Tamari de eadem villa Grumi’ (CDNA, Cartario di S. Biagio, doc. XL)
a. 1271:‘Ioannes de Christi, in casali Grumi;’, ‘Martinus Scaranus, Cesarius Scaranus, Ligorius Scaranus, Ioannes Scaranus, alius Ioannes Scaranus, alius Martinus Scaranus, in villa Grumi;’ (RCA, vol. VIII, doc. 104)
a. 1280:‘terram Pauli de Grumo’ (RCA, vol. XXII, doc. 23)
a. 1324:E' citato Berardo de Paolo di Grumo (Il monastero femminile domenicano dei SS. Pietro e Sebastiano di Napoli, doc. 71)

La chiesa di S. Tammaro:
a. 1132:doc. già citato
a. 1308:‘Presbiter Iohannes Lupulus capellanus S. Tamari de Giuppi tar. III.’ (RD, n. 3476; si legga: Giuppi = Grummi; HTM 9k; ZIP 9k)
a. 1308:‘Presbiter Petrus de Corrado capellanus S. Comari de villa gni tar. II gr. XIIII.’ (RD, n. 3480; si legga: Comari = Tamari e gni = Grumi; HTM 9k; ZIP 9k)
a. 1324:‘Presbiter Iacobus de Phylippo pro medietate cappellanie S. Tammari de Grummo tar. tres’ (RD, n. 3717; HTM 12k; ZIP 10k)
a. 1324:‘Presbiter Franciscus Ruffus pro medietate ipsius cappellanie tar. tres’ (RD, n. 3718; HTM 12k; ZIP 10k)

Nevano e la chiesa di S. Vito:
a. 1308:‘Presbiter Peregrinus capellanus S. Viti de Vinano tar. I gr.XVI.’ (RD, n. 3477; si legga: Vinano = Nivano; HTM 9k; ZIP 9k)
a. 1324:‘Presbiter Peregrinus de Fracta maiori pro cappellania S. Viti de Nivano tar. unum gr. decem’ (RD, n. 3709; HTM 12k; ZIP 10k)

Bibliografia:
G. Reccia, Topografonomastica e descrizioni geocartografiche dei casali atellano-napoletani di Grumo e Nevano (Nel sito)
F. Pezzella, Santolo Cirillo. Pittore grumese del '700, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 2009 (Nel sito)
G. Libertini, Persistenza di luoghi e toponimi nelle terre delle antiche città di Atella e Acerrae, Ist. Studi Atell., Frattamaggiore, 1999 (Nel sito)
B. D'Errico, Note per la storia di Grumo Nevano, Frattamaggiore, Tip. Cirillo, 1987 [NA 037-02 / 037-03]
Società Francesco Capecelatro. Atti della seduta del 28 marzo 1987, Frattamaggiore, Tip. Volpicelli, s.d. [NA 037-02 / NA 037-03]
Società Francesco Capecelatro. Atti della seduta inaugurale (20 dicembre 1986), Frattamaggiore, Tip. Volpicelli, s.d. [NA 037-02 / NA 037-03]
E. Rasulo, Storia di Grumo Nevano e dei suoi uomini illustri, Napoli, Officina Tipografica Silca, 1982 [NA 037-02]
P. Mormile, Cenni biografici di s. Vito Martire e notizie storiche di Nevano, Frattamaggiore, Tip. Cirillo, 1979 [NA 037-02]
P. Mormile, Cenni biografici di s. Vito Martire protettore di Nevano, Frattamaggiore, Tip. Cirillo, 1975 [NA 037.02]
E. Rasulo, San Tammaro, vescovo beneventano del V secolo, Portici, Tip. Figli del Popolo, 1962 [NA 037-02]
E. Rasulo, Saggio storico su S. Tammaro - Patrono di Grumo - e i suoi undici compagni, Napoli, Arti Grafiche Falcone, 1947 [NA 037-02]
P. Centofanti, Cenno storico di San Tammaro Patrone di Grumo Nevano e i suoi undici compagni, Napoli, Giannini, 1899 [NA 000-02]
M. Bilancio, Crescita demografica e sviluppo in un centro rurale del Napoletano (Grumo dal 1700 al 1815), S.n.t. [NA 037-02]
E. Rasulo, Notizie storiche sulla Cappella e Monte dei maritaggi di S. Maria della Purità di Grumo Nevano, Roma, Carlo Corvo, s.d. [NA 037-02]
M. Iavazzo, Il convento di Santa Caterina a Grumo Nevano, S.n.t. [NA 037-02]

Articoli presenti sul sito:
Etimologia di Grumo (G. Libertini), (RSC, anno XXXVII, n. 164-169, gen.dic. 2011)
Gli antichi registri matrimoniali della Basilica di S. Tammaro di Grumo Nevano (II) (G. Reccia), (RSC, anno XXXIV, n. 148-149, mag.-ago. 2008)
Onomastica e antroponimia nell'antica Grumo Nevano (2a parte) (G. Reccia), (RSC, anno XXXIV, n. 146-147, gen.-apr. 2008)
Onomastica e antroponimia nell'antica Grumo Nevano (1a parte) (G. Reccia), (RSC, anno XXXIII, n. 144-145, set.-dic. 2007)
Il dramma sacro di Emilio Rasulo su San Tammaro vescovo (G. Del Prete - F. Iovine), (RSC, anno XXXIII, n. 144-145, set.-dic. 2007)
Gli antichi registri matrimoniali della Basilica di San Tammaro di Grumo Nevano (I) (G. Reccia), (RSC, anno XXXIII, n. 140-141, gen.-apr. 2007)
Sull'origine di Grumo Nevano: l'altomedioevo (V-IX sec. d.C.) (G. Reccia), (RSC, anno XXXI, n. 130-131, mag.-ago. 2005)
Sull'origine di Grumo Nevano: culto, tradizione e simbolismo agricolo-pastorale (G. Reccia), (RSC, anno XXIX, n. 116-117 gen.-apr. 2003)
Evoluzione della struttura demografica di Grumo Nevano dal 1700 al 1815 (E. Merenda), (RSC, anno XXVIII, n. 114-115 set.-dic. 2002)
Sull'origine di Grumo Nevano: scoperte archeologiche ed ipotesi linguistiche (G. Reccia), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
Due inventari di beni del XVII secolo della Basilica di San Tammaro di Grumo Nevano (B. D'Errico), (RSC, anno XXVIII, n. 110-111 gen.-apr. 2002)
Testimonianze d'arte nella Basilica di S. Tammaro a Grumo Nevano (F. Pezzella), (RSC, anno XXVII, n. 106-107 mag.-ago. 2001)
Notizie sulla "Fabbrica" della Basilica di S. Tammaro di Grumo Nevano (B. D'Errico), (RSC, anno XXV, n. 92-93 gen.-apr. 1999)
Vicende dell'Archivio del Comune di Grumo Nevano (B. D'Errico), (RSC, anno XXIV, n. 90-91 set.-dic. 1998)
Recensioni: Storia di Grumo Nevano dalle origini all'unità d'Italia (di G. Reccia), (RSC, anno XXIII, n. 84-85 lug.-dic. 1997)
Recensioni: Niccolò Capasso (1671-1745) (di A. D'Errico), (RSC, anno XX, n. 74-75 lug.-dic. 1994)
Perchè questa celebrazione (F. E. Pezone), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Il progetto di carità nazionale (M. Battaglini), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Progetto di carità nazionale (D. Cirillo), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Progetto particolareggiato per la cassa di carità nazionale (D. Cirillo), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Proclama dei Deputati della cassa di benedicenza, al popolo - Napoli 15 maggio 1799, (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Regolamento della cassa di carità nazionale, (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Domenico Cirillo e le "Osservazioni pratiche intorno alla lue venerea" (F. Lettiero), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Bibliografia (su D. Cirillo), (RSC, anno XV, n. 52-54 lug.-dic. 1989)
Grumo Nevano: dal Tribunale di campagna un bando di Ferdinando IV (F. E. Pezone), (RSC, anno VII, n. 3-4 mag.-ago. 1981)
Novità in libreria: Storia di Grumo Nevano e dei suoi uomini illustri (di E. Rasulo), (RSC, anno I, n. 2 apr.-mag. 1969)

Siti di interesse: